Sonata
sull’Andante dalla Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 19
Trio
sull’Andantino, dalla Suite n. 2 per 2 pianoforti op.17
Coreografie
Uwe Scholz
Danzatori
Rachele Buriassi
(Les Grands Ballets Canadiens)
Esnel Ramos
(Les Grands Ballets Canadiens, già Balletto Nazionale di Cuba)
Oleksii Potiomkin
(già Teatro dell’Opera di Kiev)
Alla fine del mondo
sulle Danze Sinfoniche op. 45
in prima assoluta
Coreografia
Simone Repele
e Sasha Riva
Costumi
Anna Biagiotti
Elementi di scena
Michele della Cioppa
Luci
Alessandro Caso
Danzatori
Yumi Aizawa
Riccardo Ciarpella
Francesco Curatolo
Luca Curelli
Chiara Dal Borgo
Giulia Pizzuto
Chiara Ranca
Simone Repele
Sasha Riva
Parvaneh Scharafali
A cura di
Daniele Cipriani
Pianoforte
Beatrice Rana e Massimo Spada
Violoncello
Ludovica Rana
Voce recitante
Ettore Volontieri
Musiche di
Sergej Rachmaninoff
Consulente musicale
Gastón Fournier-Facio
Coreografie
Uwe Scholz, Simone Repele e Sasha Riva
Prima assoluta sulle Danze Sinfoniche op. 45
Parole di
Sergej Rachmaninov
Dopo il cinquantenario della morte di Igor Stravinskij arriva l’omaggio a Sergej Rachmaninoff per i 150 anni dalla nascita, e si rinnova il magico filo rosso tra danza e musica. Tornano al pianoforte Beatrice Rana – che proprio a Nervi ha iniziato a “duettare” con passi di danza – e Massimo Spada, alternandosi tra Preludi e Sonate, dialogando con i danzatori in scena. Ad affiancarli, la violoncellista Ludovica Rana e l’interpretazione delle lettere di Rachmaninoff di Ettore Volontieri, già Direttore generale della Fondazione Rachmaninoff presso la Villa SENAR, sul Lago di Lucerna. Russo di origine, poi stabilitosi in America come Stravinskij, Rachmaninoff non ha però dedicato al balletto altrettanta attenzione. Eppure vero è che la natura morbida e malinconica delle sue composizioni, lo scorrere “fluviale” delle note, la leggerezza ”farfalla” delle sue celebri melodie ne fanno autore molto “rubato” dai coreografi. Tra i brani che lo celebrano in questa occasione, Trio sull’Andantino, dalla Suite n.2 per 2 pianoforti, op.17 e Sonata sull’Andante della Sonata in sol minore op. 19, balletti creati da Uwe Scholz e interpretati dai primi ballerini di Les Grands Ballets Canadiens, l’italiana Rachele Buriassi e il cubano Esnel Ramos. Inoltre, in prima assoluta, la creazione “Alla fine del mondo” dei coreografi Sasha Riva e Simone Repele sulle Danze Sinfoniche, op. 45 per dieci danzatori tra i quali: Yumi Aizawa (già Grand Théâtre de Genève), Parvaneh Scharafali (già Nederlands Dans Theater), Damiano Ottavio Bigi (già Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Dimitris Papaioannou).